CAMPIONATI DELLE LINGUE
I Campionati delle Lingue, organizzati dall’Università Carlo Bo di Urbino, sono un’occasione importante per docenti ed alunni. La partecipazione ad essi non rilascia alcuna certificazione, tuttavia è utile al rilevamento di dati statistici sul livello linguistico in uscita delle classi quinte e dà ulteriore valorizzazione ed importanza allo studio delle lingue straniere e promuove le eccellenze nella scuola superiore – (il CNL è stato riconosciuto nel Programma annuale per la valorizzazione delle eccellenze anche per l’a.s.2019/2020, pertanto gli studenti che otterranno risultati eccellenti alle finali potranno accedere ai riconoscimenti e ai premi previsti dall’art. 4 del decreto legislativo 29/12/2007, n.262).
Il test-campione è finalizzato alla verifica delle abilità linguistiche degli studenti per ogni lingua ed è strutturato a difficoltà crescente dal livello B1/B2 al livello C1 secondo il Quadro Comune Europeo di Riferimento per la Conoscenza delle Lingue.
Il test-campione per ogni lingua consiste in:
1. Lettura e comprensione. La prova di lettura verificherà la capacità dei candidati di leggere e comprendere testi di diverso genere. I candidati dovranno dimostrare di saper comprendere la sostanza, i dettagli e le informazioni implicite ed esplicite del testo in oggetto.
2. Grammatica e uso della lingua. I candidati dovranno dimostrare di conoscere e controllare il sistema linguistico attraverso esercizi di inserimento e completamento del testo e trasformazione di parole e frasi.
Il tempo a disposizione per completare ogni singolo test è di 90 minuti che è automaticamente controllato dalla piattaforma. Il punteggio minimo per poter candidare lo studente alle finali del campionato è fissato a 60/100 punti.
Il nostro Istituto partecipa ai Campionati delle Lingue dall’a.s. 2017/18 ed ha portato cinque alunni alle semifinali e finali ad Urbino.