Liceo Umanistico
Liceo delle Scienze Umane – Opzione Umanistica
(art. 9 c. 1)
Il percorso del liceo delle scienze umane approfondisce le teorie esplicative dei fenomeni collegati alla costruzione dell’identità personale e delle relazioni umane e sociali, con particolare riguardo allo studio della filosofia e delle scienze umane. Fornisce allo studente le conoscenze, le abilità e le competenze necessarie per cogliere la complessità e la specificità dei processi formativi. Assicura la padronanza dei linguaggi, delle metodologie e delle tecniche nel campo delle scienze umane.
(art.. 9 c. 3)
L’orario annuale delle attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti è di 891 ore nel primo biennio (27 ore medie settimanali) e di 990 ore nel secondo biennio e nel quinto anno (30 ore medie settimanali).
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, devono essere in grado di:
- conoscere i principali campi d’indagine delle scienze umane e collegare, interdisciplinarmente, le competenze specifiche della ricerca pedagogica, psicologica e socio-antropologico-storica;
- definire con criteri scientifici, in situazioni reali o simulate, le variabili che influenzano i fenomeni educativi e i processi formativi;
- ricostruire, attraverso letture di pagine significative, le varie forme identitarie, personali e comunitarie; identificare i modelli teorici e politici di convivenza e le attività pedagogiche ed educative da essi scaturite;
- confrontare teorie e strumenti necessari per comprendere nella realtà attuale la complessità della condizione e della convivenza umana, con particolare attenzione ai luoghi dell’educazione, ai servizi alla persona, al mondo del lavoro, ai processi interculturali e alle istanze espresse dalla necessità di “apprendere per tutta la vita”;
- familiarizzare con le principali metodologie relazionali e comunicative comprese quelle relative alla media education.
Caratterizzazioni dei percorsi del Liceo delle Scienze Umane
Materie | Cl. I | Cl. II | Cl. III | Cl. IV | Cl. V |
---|---|---|---|---|---|
Lingua e Letteratura Italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua e Cultura Latina | 3 | 3 | 2 | 2 | 2 |
Lingua e cultura straniera (Inglese) | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Diritto ed Economia | 2 | 2 | / | / | / |
Storia e Geografia | 3 | 3 | / | / | / |
Storia | / | / | 2 | 2 | 2 |
Filosofia | / | / | 3 | 3 | 3 |
Scienze Umane* | 4 | 4 | 5 | 5 | 5 |
Matematica** | 3 | 3 | 2 | 2 | 2 |
Fisica | / | / | 2 | 2 | 2 |
Scienze Naturali*** | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Storia dell’Arte | / | / | 2 | 2 | 2 |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione cattolica o attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Totale ore | 27 | 27 | 30 | 30 | 30 |
* Antropologia, pedagogia, psicologia, sociologia
** con Informatica al primo biennio
*** Biologia, Chimica, Scienze della terra
N.B. Nel quinto anno è previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato.