Prove selettive – Programmi
Programmi e modalità di svolgimento delle prove selettive
La partecipazione all’esame di ammissione non costituisce iscrizione effettiva che viene fatta, invece, on line e che dovrà essere confermata successivamente dopo la pubblicazione della graduatoria degli ammessi sul sito dell’Istituto e dopo il superamento dell’esame di licenza media. Si ricorda che la partecipazione alla prova selettiva e il suo superamento sono condizioni irrinunciabili per l’iscrizione.
I candidati dimostreranno di possedere le competenze richieste attraverso contenuti e modalità di svolgimento della prova sotto indicati:
Prova collettiva (durata di circa 45/60 minuti)
- domande ed esercizi su semplici argomenti di teoria musicale
- test di percezione auditiva
Prova individuale (durata di circa 10/15 minuti)
(breve colloquio introduttivo)
- test attitudinali (senso ritmico, lettura, intonazione, lettura cantata);
- prova esecutiva con il primo strumento scelto: tre scale, due studi preferibilmente di tecnica differente, un brano di repertorio (oppure, a seconda dello strumento, un terzo studio con carattere melodico/espressivo). Altre indicazioni nei programmi dettagliati.
Per il corso di canto: un vocalizzo proposto dalla commissione, un vocalizzo a scelta del candidato, uno studio e un brano di repertorio classico o moderno.
Gli studi e i pezzi possono essere tratti liberamente da qualunque testo, ma si possono trovare alcuni riferimenti bibliografici nei programmi dettagliati sotto riportati.
La parte esecutiva della prova è sostenuta soltanto con lo strumento principale (1° strumento) indicato dal candidato.
Programmi
- Teoria
- Arpa
- Pianoforte
- Chitarra
- Canto
- Flauto traverso
- Oboe
- Clarinetto
- Saxofono
- Corno
- Tromba
- Violino
- Violoncello
- Percussioni
- Atri strumenti
Calendario Prove (verrà pubblicato sul sito)
Riferimenti al DM 382_11.05.18 sulla base del quale, in autonomia, i licei musicali definiscono i propri criteri di ammissione.