Ultima modifica: 19 Giugno 2022
Normativa

Normativa


Esami di stato

– LA SECONDA PROVA
La seconda prova ha per oggetto la disciplina caratterizzante l’indirizzo. Di seguito i riferimenti normativi:
L.1/2007, art.3: ha per oggetto una delle materie caratterizzanti il corso di studi ( per i licei artistici le modalità di svolgimento tengono conto è prevedono la dimensione tecnico-pratica e laboratoriale delle discipline coinvolte, potendo si quindi articolare in più di un giorno. I LM rientrano nell’area artistica, quindi di fatto assimilati ai licei artistici.
DI 211 del 7/10/2010 – indicazioni nazionali – OSA e PECUP : è quello che in sede d’esame gli studenti devono dimostrare di avere raggiunto. Per i LM, in sintesi, apprendimento tecnico- pratico della musica e studio del ruolo della stessa nella storia e nella cultura.
Nota 7354 del 26/11/2014Materie di indirizzo: TAC e tecnologie musicali
CM 1 del 29/1/2015Tipologia e modalità di svolgimento della 2^ prova
La prova di strumento “della durata massima di 20 minuti, prevede l’esecuzione e l’interpretazione di brani solistici o di musica di insieme o tratti da un repertorio concertistico con riduzione pianistica”.
DM 10 del 20/1/2015 – Regolamento 2^ prova nei Licei – art. 7 – Tipologia:

  1. Analisi composizione letteratura musicale classica, moderna, contemporanea, con contestualizzandone storica
  2. Composizione di un brano attraverso un basso dato con modulazione ai toni vicini o armonizzazione di una melodia tonale
  3. Realizzazione descrizione di un percorso digitale (…)
  4. Progettazione di un’applicazione musicale (Plug in)di produzione e trattamento del suono

OM 11/2015
Non risultando sufficientemente esaustiva, vengono pubblicati dei chiarimenti ( avviso n.2 – sezione Musicale):
Prima parte della seconda prova con idonee dotazioni strumentali( cuffie, tastiera, riproduttori file audio ecc.)
Predisposizione, a carico della Commissione, di SPAZI ADEGUATI
Sempre l’avviso n.2 precisa che la Commissione avvia i Colloqui solo dopo che tutti i candidati hanno svolto la prova strumentale e la 3^ prova.
OM 252/2016
Art.14
La 2^ parte della 2^ prova si svolge il giorno successivo.
La 3^ prova nel LM VIENE STABILITA DAL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE ( accade solo nei licei musicali, perché negli altri casi viene decisa dal centro)
Art.18
La 2^ parte della 2^ prova potrà svolgersi IN UNO O PIÙ GIORNI.
Art.10
La commissione si avvale di personale esperto ANCHE UTILIZZANDO DOCENTI DELLA SCUOLA ( la nomina è del Presidente di Commissione, in sede di riunione plenaria preliminare).
La valutazione del docente di strumento CONCORRE ALLA VALUTAZIONE della seconda parte della seconda prova, valutazione che rimane operazione di esclusiva competenza della commissione.
Nota MIUR 0005686
La 2^ parte della seconda prova NON È PUBBLICA, perché parte integrante della seconda prova. Ha durata massima di 20 minuti e si svolge unicamente davanti alla Commissione, a differenza del colloquio che può invece svolgersi in un’aula aperta al pubblico. L’insegnante di strumento (uno) integra la commissione.
E’ prevista la possibilità di avvalersi di un docente interno, pianista accompagnatore, che sarà NEUTRO rispetto all’esame (si valuta l’accompagnato, non l’accompagnatore). Di norma non sono previsti accompagnatori privati, nè studenti. E’ consentito svolgere una parte della prova in formazione cameristica (quartetto, trio, duo), ma, in questo caso, è comunque obbligatoria l’esecuzione di un brano solistico o accompagnato da strumento polifonico. Lo studente presenta con congruo anticipo il suo programma d’esame.
Il punteggio attribuito alla seconda prova viene equamente ripartito tra prima e seconda parte della prova.

CM 1 del 29 gennaio 2015

DM 10 del 29 gennaio 2015 (art.7)

OM novembre 2015 – avviso 2 (dotazioni strumentali imprescindibili per la seconda prova)

OM 252  del 19 aprile  2016 (art. 18:  la seconda parte della seconda prova (strumento) può svolgersi in due giorni unicamente davanti alla commissione e ad un insegnante “esperto” di strumento)

OM 2015/2019

  • nomina esperti aggregati per la valutazione della seconda parte della seconda prova (strumento) – OM 2015/2019 art 9 comma2
  • strumentazioni necessarie per la prima parte della seconda prova – – OM 2015/2019 art 17 comma7
  • calendario della seconda parte della seconda prova – OM 2015/2019 art 17 comma7
  • nomina / indicazione / gestione problematiche relative all’accompagnamento da parte dei docenti neiLM e esecuzione individuale nei LC – OM 2015/2019 art 17 comma7.

 


Istituzione e assetti organizzativi e didattici

Nota del MIUR. Dipartimento per l’istruzione. Direzione generale per gli Ordinamenti scolastici e per l’Autonomia scolastica n. 8039 del 5 dicembre 2012
Chiarimenti in merito all’assegnazione delle ore di insegnamento e alle modalità di valutazione periodica e finale di alcune discipline dei Licei artistici, dei Licei musicali e/o coreutici e degli Istituti tecnici del settore “Tecnologico” .
Fornisce importanti indicazioni circa la valutazione intermedia e finale degli studenti dei licei musicali e coreutici nelle discipline d’indirizzo Esecuzione e interpretazione, Laboratorio di musica d’insieme e Tecniche della danza.

Nota del MIUR. Dipartimento per l’istruzione. Direzione generale per gli Ordinamenti scolastici e per l’Autonomia scolastica n. 7030 del 29 ottobre 2012
Assetto strutturale, organizzativo e risultati conseguiti dagli studenti alla fine del primo biennio di attività dei Licei musicali e/o coreutica. Avvio attività di rilevazione Indagine conoscitiva nazionale. Dà avvio alla prima capillare indagine conoscitiva relativa agli esiti del primo biennio di attività dei licei musicali e coreutici, funzionale all’attuazione di un piano pluriennale di monitoraggio, sviluppo e accrescimento d’efficacia degli indirizzi liceali in questione.

Nota del MIUR. Dipartimento per l’istruzione. Direzione generale per gli Ordinamenti scolastici e per l’Autonomia scolastica n. 8448 del 19 dicembre 2011
Finanziamento dei Piani dell’Offerta Formativa e di formazione e aggiornamento nelle Istituzioni Scolastiche, in applicazione della L. 440/1997 e della direttiva attuativa n. 102 del 7 novembre 2011. Anno scolastico 2011/12.
Vi si stabilisce, nell’ambito degli stanziamenti L. 440/1997 per l’a.s. 2011/12, l’erogazione di € 1.000,00 a vantaggio dei licei musicali e coreutici.

Dir. Min. n. 87 dell’8 novembre 2010
Individuazione degli interventi prioritari e criteri generali per la ripartizione delle somme, per le indicazioni sul monitoraggio, il supporto e la valutazione degli interventi stessi, ai sensi dell’articolo 2 della Legge 18 dicembre 1997, n. 440. Vi si stabilisce, nell’ambito degli stanziamenti L. 440/1997 per l’a.s. 2010/11, l’erogazione di € 1.000,00 a vantaggio dei licei musicali e coreutici.

D.I. n. 211 del 07.10.2010
Regolamento recante “Indicazioni nazionali riguardanti gli obiettivi specifici di apprendimento concernenti le attività e gli insegnamenti compresi nei piani degli studi previsti per i percorsi liceali di cui all’articolo 10, comma 3, del decreto del Presidente della Repubblica 15 marzo 2010, n. 89, in relazione all’articolo 2, commi 1 e 3, del medesimo regolamento”. Si vedano in particolare, per quanto concerne il Liceo musicale e coreutico:

Allegato A: Nota introduttiva alle Indicazioni nazionali riguardanti gli obiettivi specifici di apprendimento
Allegato E: Indicazioni nazionali riguardanti gli obiettivi specifici di apprendimento in relazione alle attività e agli insegnamenti compresi nel Piano di studi previsto per il liceo musicale e coreutico.  Indicazioni nazionali per il Liceo Musicale

Nota del MIUR. Dipartimento per l’istruzione. Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e per l’autonomia scolastica n. 5659 del 26 luglio 2010
Documento con cui si trasmette il documento sui Licei musicali: incontro dei Direttori dei Conservatori e dei dirigenti scolastici (Roma, 15-16 luglio 2010), a firma di M.G.Dutto, Direttore Generale per gli Ordinamenti scolastici e per l’autonomia scolastica, e di G.B.Civello, Direttore Generale per l’AFAMC.
Sintetizza gli esiti della riunione fra direttori dei conservatori e degli istituti musicali pareggiati e dirigenti scolastici degli istituendi licei musicali, dedicata alle convenzioni previste dal DPR n. 89/2010, art. 13 c. 8, in relazione alle quali si richiama il quadro normativo entro cui collocarle e si forniscono indicazioni circa i contenuti ineliminabili. Contiene anche indicazioni e raccomandazioni generali di cui tener conto nella fase di avvio dei licei musicali.

DPR n. 89 del 15.03.2010
Regolamento recante “Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei ai sensi dell’articolo 64 comma 4 del decreto legge 25 giugno 2008 n. 112, convertito dalla legge 6 agosto 2008, n. 133”.
Ha istituito, nel quadro del nuovo ordinamento nazionale dell’istruzione secondaria di II grado, il “Liceo musicale e coreutico”; si vedano in particolare l’art. 3 comma 1, l’art. 7 e l’art. 13 commi 6/8, nonché:

Allegato A: Il profilo culturale, educativo e professionale dei licei
Allegato E: Piano degli studi del liceo musicale e coreutico
Allegato I: Tabella di confluenza dei percorsi di istruzione secondaria superiore previsti dall’ordinamento previdente nei percorsi liceali del nuovo ordinamento
Allegato L: Tabella di corrispondenza dei titoli di studio in uscita dai percorsi di istruzione secondaria di secondo grado dell’ordinamento previgente con i titoli di studio in uscita dai percorsi liceali del nuovo ordinamento
Allegato H: Insegnamenti attivabili sulla base del Piano dell’Offerta Formativa nei limiti del contingente di organico assegnato all’istituzione scolastica

DM 06-08.1999.   (In particolare l’Allegato A)