Esami di idoneità
Calendario esami di idoneità: viene pubblicato in agosto sulla base delle domande pervenute entro il 04 luglio
a.s. 2021.22 – Le prove si svolgeranno il giorno 29.08.2022 alle ore 10.00 presso le aule di musica della sede centrale di via Morselli.
Orario delle convocazioni individuali inviato agli interessati e disponibile presso la segreteria.
Esami di idoneità per l’inserimento di allievi nelle classi 2Am e 3Am del Liceo musicale.
Tutti coloro che sono interessati possono richiedere un appuntamento per ricevere eventuali informazioni e al termine dell’anno scolastico devono compilare e far pervenire entro il 30 giugno al Liceo Manzoni il seguente modulo, anche se hanno già preso contatti con il dirigente scolastico o il coordinatore oppure se hanno prodotto altra documentazione (lettere, fax o email).
I candidati che hanno inoltrato la domanda di ammissione dovranno effettuare un esame di idoneità che si svolgerà, di norma) entro la prima settimana di settembre.
Le prove riguarderanno tutte le discipline musicali e tutte le altre discipline non comprese nel curricolo del piano di studi effettuato dai singoli candidati per il quale abbiano ottenuto la promozione (presumibilmente Storia dell’Arte).
Eventuali insufficienze con giudizio sospeso dovranno essere recuperate nella scuola e nell’indirizzo di provenienza prima di effettuare l’esame di idoneità.
Gli esami consisteranno in una prova orale (per le materie orali non musicali) e in prove orali e pratiche per le discipline musicali per le quali i candidati dovranno ottenere anche l’idoneità nelle attitudini musicali generali.
Sono disponibili alcuni programmi relativi alle materie della classe prima e seconda. Altri verranno inseriti successivamente.
Per Esecuzione e interpretazione – primo strumento – il programma individuale dovrà corrispondere alle indicazioni riportate nei programmi pubblicati, ovvero comprendere: scale e una scelta di studi e pezzi (indicativamente almeno 3 studi, 1 brano polifonico di Bach – per i pianisti – e 1 pezzo di repertorio o altro studio melodico a seconda dello strumento; per Canto: esercizi, vocalizzi e scelta di pezzi come da programma pubblicato).
Per Esecuzione e interpretazione – secondo strumento – i candidati potranno effettuare un programma libero su uno strumento da loro già praticato che corrisponda sostanzialmente alle indicazioni riportate nei programmi pubblicati. Nel caso in cui non sia stato effettuato lo studio con il secondo strumento (solo per l’ammissione alla classe seconda) verranno effettuate prove attitudinali estemporanee per valutare un possibile percorso annuale di recupero.
Per il Laboratorio di musica d’insieme non vi sarà un esame specifico, ma eventuali prove attitudinali estemporanee.
Per Tecnologie musicali, se servissero chiarimenti oltre alle indicazioni contenute nei programmi, è possibile far riferimento al seguente indirizzo email: tecmusvarese@gmail.com